3I/ATLAS: il terzo misterioso visitatore interstellare attraversa il Sistema Solare nel 2025
Un nuovo oggetto interstellare è entrato nel Sistema Solare: si chiama 3I/ATLAS (designazione ufficiale C/2025 N1), ed è solamente il terzo mai osservato dopo ʻOumuamua (2017) e 2I/Borisov (2019) rand.org+15ABC+15Agenzia Spaziale Europea+15.
Scoperta: il telescopio ATLAS in Cile lo ha individuato il 1° luglio 2025, a circa 670 milioni di km dal Sole (4,5 unità astronomiche) thejakartapost.comWikipedia. Il Minor Planet Center ha confermato l’estrema velocità (oltre 60 km/s), con orbita iperbolica, tipica di oggetti non vincolati dal Sole dailygalaxy.com+10The Debrief+10India Today+10.
🔍 Caratteristiche principali
-
Dimensioni stimate attorno ai 20 km, molto più grande dei precedenti visitatori interstellari dailygalaxy.com+3Wikipedia+3India Today+3.
-
Comportamento cometario: presenta una chioma tenue e una breve coda, indicativi di attività ghiacciata, anche se l’interpretazione è al vaglio The Sun+4icc.ub.edu+4Chron+4.
-
Nessuna minaccia per la Terra: passerà all’interno dell’orbita di Marte a circa 1,36 UA, minimum distance stimato oltre 240 milioni di km Wikipedia+9thejakartapost.com+9Agenzia Spaziale Europea+9.
-
Origine: probabilmente proveniente dallo spessore spesso del disco galattico, suggerendo un’età di miliardi di anni (fino a 7–8 miliardi di anni) The Washington Post+3Wikipedia+3Wikipedia+3.
🌌 Perché è così importante
3I/ATLAS offre un’opportunità unica per studiare materiale proveniente da lontani sistemi stellari. Una finestra su chimica e composizione di mondi al di fuori della Terra che non abbiamo mai potuto osservare da vicino Bangkok Post+15nationalgeographic.com+15Chron+15.
🧪 Teorie al confine della scienza
Un gruppo guidato dal fisico Avi Loeb dell’Università di Harvard ha avanzato l’ipotesi controversa che 3I/ATLAS possa essere una sonda artificiale aliena, basata su alcune anomale dinamiche orbitali e mancanza di emissioni visibili ''outgassing' ��. Tuttavia, la maggioranza della comunità scientifica respinge queste idee, considerandole speculative e prive di evidenza concreta New York Post+3Live Science+3Chron+3.
⏳ Cronoprogramma previsto
-
Perielio (passaggio più vicino al Sole) stimato verso il 29 ottobre 2025 (circa 1.36 UA dal Sole) Wikipedia+1Live Science+1.
-
L’oggetto rimarrà osservabile fino all’inizio del 2026. È previsto che raggiunga il massimo splendore intorno a ottobre-novembre con magnitudine stimata di circa 15–18
Commenti
Posta un commento