Balene avvistate a pochi metri dalla spiaggia di Ischia: panico e stupore tra i bagnanti

 


Succede tutto in pochi minuti, ma resterà impresso nella memoria di chi c’era: una balenottera – sì, proprio una balena vera – è comparsa stamattina a pochi metri dalla riva di Ischia, lasciando tutti senza parole.


È accaduto tra la spiaggia dei Pescatori e Punta Imperatore, in una mattinata assolata come tante. Le prime segnalazioni sono arrivate da alcuni bagnanti increduli che, tra un bagno e l’altro, si sono trovati davanti un’enorme creatura marina che si muoveva con lentezza e maestosità a pochi metri dalla battigia.


Chi era lì parla di un momento surreale: c’è chi è rimasto impietrito, chi ha pensato fosse uno scherzo o uno scoglio strano, e chi si è semplicemente seduto sulla sabbia in silenzio a guardare. In un attimo, l’atmosfera rilassata di una normale mattinata estiva si è trasformata in una scena da documentario.


La balena – o più probabilmente una balenottera comune – è rimasta visibile per alcuni minuti, muovendosi lentamente in superficie. Poi, con un elegante colpo di coda, è sparita tra le onde lasciando dietro di sé un misto di emozione, sorpresa e un pizzico di panico.


Ma com’è possibile che un animale del genere si spinga così vicino alla costa? Ho sentito il parere di un esperto, il biologo marino Mario Rossi dell’Università Federico II di Napoli, che ha spiegato che “le balenottere sono presenti nel Mediterraneo, anche se non è comune vederle così vicine alla riva. Probabilmente si trattava di un esemplare giovane o semplicemente curioso”. La buona notizia? La loro presenza è un ottimo segno per l’ecosistema marino.


A quanto pare, infatti, le acque attorno a Ischia sono particolarmente ricche di plancton e nutrienti, e rappresentano un ambiente ideale per diverse specie marine, anche quelle più grandi. E non è la prima volta: avvistamenti simili si sono già verificati in passato, anche se raramente così a ridosso della costa.


Sui social, naturalmente, se ne parla già da ore. Anche senza immagini, il passaparola tra i residenti e i turisti ha fatto esplodere la curiosità. C’è chi spera di poter vedere di nuovo la balenottera nei prossimi giorni, e c’è chi si chiede se sia l’inizio di una nuova “moda naturale” dell’estate: quella degli avvistamenti ravvicinati.


Per chi fosse tentato dall’idea di andarsela a cercare, qualche consiglio: i periodi migliori sono tra la primavera e l’inizio dell’autunno, specialmente nelle ore del mattino, quando il mare è più calmo. Ma attenzione: l’avvistamento di cetacei va affrontato con rispetto. Niente barche che inseguono, niente rumori molesti, niente tentativi di avvicinamento. La regola è una sola: osservare in silenzio, e godersi il momento.


Quello che è successo oggi a Ischia ci ricorda quanto il nostro mare possa ancora sorprenderci, anche quando crediamo di conoscerlo. E forse ci dà anche una piccola lezione: rallentare, osservare, meravigliarsi. Perché la natura, a volte, ci regala spettacoli che nessun reality potrà mai eguagliare.

Commenti

Post popolari in questo blog

🌡️ “Il Caldo Torrido Che Sta Sconvolgendo l’Italia: Colpa del Clima o Solo un’Estate da Ricordare?”

Il caso Gergiev: polemica in Italia per il concerto cancellato alla Reggia di Caserta

Giorgio Bongiovanni: tra giornalismo d’inchiesta, stigmate e polemiche continue