Mauro Biglino e il fenomeno dei suoi seguaci: spiritualità alternativa o nuova fede?
Chi è Mauro Biglino e perché se ne parla tanto
Mauro Biglino è uno degli autori più discussi degli ultimi anni in Italia. Ex collaboratore delle Edizioni San Paolo e traduttore dall’ebraico biblico, è noto per le sue interpretazioni non convenzionali dei testi sacri. Secondo Biglino, la Bibbia non è un libro religioso, ma un’antica cronaca che racconta il rapporto tra l’uomo e una razza aliena chiamata Elohim. Le sue tesi, sostenute in decine di conferenze e libri, hanno scatenato reazioni forti: entusiasmi accesi e critiche feroci.
Le sue teorie principali: alieni, Bibbia e manipolazione religiosa
Biglino afferma che nel testo originale della Bibbia non si parla di Dio in senso spirituale, ma di entità fisiche, materiali, tecnologicamente avanzate, che avrebbero “creato” l’uomo e interagito con lui nel corso della storia. Secondo lui, molte parole chiave della tradizione religiosa sono state mal tradotte o manipolate per dare un significato spirituale a ciò che in origine era del tutto terreno. L’Antico Testamento, nella sua lettura, diventa una sorta di manuale di contatto tra uomini e alieni.
Il successo editoriale e il boom di seguaci
I libri di Biglino vendono migliaia di copie, vengono tradotti anche all’estero e sono spesso in cima alle classifiche delle opere di spiritualità alternativa. Ma il vero fenomeno è nato online: YouTube, Facebook e TikTok sono pieni di video, gruppi e discussioni ispirate alle sue idee. I suoi seguaci organizzano eventi, gruppi di studio, letture collettive. Alcuni lo considerano un “rivelatore di verità nascoste”, altri lo vedono come un profeta laico, capace di liberare le coscienze da secoli di dogmi.
Critiche accademiche e accuse di pseudoscienza
Non mancano, naturalmente, le critiche. Teologi, biblisti e studiosi universitari accusano Biglino di “estrapolazioni forzate”, errori metodologici e letture selettive dei testi originali. Per molti, il suo approccio è più narrativo che scientifico, più affascinante che attendibile. Ma proprio questa capacità narrativa è ciò che attrae un pubblico stanco delle versioni ufficiali, desideroso di cercare risposte fuori dai canali tradizionali.
Un movimento culturale più che una semplice moda
Ciò che colpisce non è solo l’interesse verso i suoi libri, ma la nascita di una vera e propria “comunità bigliniana”. Molti suoi lettori abbandonano le religioni tradizionali e abbracciano una nuova visione della vita, della morte e dell’universo. Il suo messaggio, che unisce antichi testi, UFO, scienza e spiritualità, tocca corde profonde in una società sempre più confusa e in cerca di significato.
Conclusione: un personaggio che divide e fa discutere
Mauro Biglino è oggi una delle figure più divisive del panorama culturale italiano. Per alcuni è un ricercatore illuminato che sta aprendo nuove strade alla conoscenza umana. Per altri, un divulgatore che semplifica e distorce per creare un effetto shock. In ogni caso, i suoi libri continuano a vendere, le sue conferenze si riempiono, e il dibattito sul significato dei testi sacri è più acceso che mai. La domanda resta aperta: stiamo assistendo a un risveglio della coscienza, o solo a una nuova forma di mito contemporaneo?
Commenti
Posta un commento