Ozzy Osbourne è morto a 76 anni: l’addio al “Principe delle Tenebre”

 


Ozzy Osbourne, frontman leggendario dei Black Sabbath e icona del heavy metal, è venuto a mancare il 22 luglio 2025 all’età di 76 anni, circondato dall’affetto della sua famiglia — la moglie Sharon e i figli Jack, Kelly, Aimee e Louis — secondo il comunicato ufficiale rilasciato oggi mattina .


Ultimo concerto e ritiro dalle scene


Qualche settimana fa, il 5 luglio 2025, Ozzy aveva tenuto il suo concerto di addio — intitolato Back to the Beginning — a Villa Park, Birmingham, insieme ai membri originali dei Black Sabbath e ospiti del calibro di Metallica, Slayer e Guns N’ Roses  . Durante lo show è stato seduto su un trono per via delle difficoltà motorie causate dalla malattia.


La battaglia contro il Parkinson e i problemi di salute


Nel febbraio 2019 Osbourne era stato diagnosticato con il morbo di Parkinson, poi confermato pubblicamente nel 2020  . Nel 2019 era inoltre caduto, peggiorando una precedente lesione spinale e sottoponendosi a molteplici interventi chirurgici per l’installazione di barre e viti nella colonna vertebrale  . Questi fattori lo avevano costretto a rallentare drasticamente, sperando comunque di mantenersi attivo per dedicarsi alla musica fino alla fine  .


Un'eredità indelebile: Black Sabbath e carriera solista


Ozzy Osbourne è considerato uno dei padri fondatori del heavy metal, grazie alla sua opera con i Black Sabbath già nella fine degli anni ’60, con album storici come Paranoid e Master of Reality  . Dopo l’addio al gruppo nel 1979, avviò una carriera solista di grande successo, con pezzi come “Crazy Train”, “Iron Man” e “War Pigs”, e album come Blizzard of Ozz  .


Celebrità globale e impatto culturale


La notorietà di Ozzy si estendeva oltre la musica: protagonista di The Osbournes, reality show di successo negli anni 2000, e fondatore del festival Ozzfest. La sua figura è diventata un simbolo di cultura pop  .


Tributi e commozione globale


Fin dalle prime ore della notizia, fan e colleghi del mondo del rock e del metal hanno reso omaggio al “Prince of Darkness” sui social e tramite dichiarazioni pubbliche. La notizia ha scosso profondamente l'intero panorama musicale  .


Ozzy Osbourne lascia un'impronta indelebile nella storia del rock. La sua ascesa da Birmingham a stella internazionale, i trionfi con i Black Sabbath e la carriera da solista hanno cambiato la musica per sempre. La sua lotta coraggiosa contro malattie debilitanti non ha fermato la sua musica, culminata nel commovente concerto finale. Il suo lascito, tra album leggendari e performance iconiche, verrà celebrato dalle generazioni future.


Riposa in pace, Ozzy.

Grazie per aver lasciato una traccia indelebile nella storia della musica rock.

Commenti

Post popolari in questo blog

🌡️ “Il Caldo Torrido Che Sta Sconvolgendo l’Italia: Colpa del Clima o Solo un’Estate da Ricordare?”

Il caso Gergiev: polemica in Italia per il concerto cancellato alla Reggia di Caserta

Giorgio Bongiovanni: tra giornalismo d’inchiesta, stigmate e polemiche continue